Crediamo che la sicurezza debba essere accessibile e immediata per chi ha bisogno di monitorare diversi siti o clienti, e ogni sfida rappresenta un’opportunità per rispondere con soluzioni innovative e concrete alle esigenze del cliente.

PSS rende la gestione della sicurezza un’esperienza semplice e personalizzabile nel dettaglio, permettendo un controllo intuitivo e immediato. Con quasi 2 milioni di dispositivi connessi e partner che condividono un universo di possibilità, PSS lavora sull’ottimizzazione dei processi e sulla centralizzazione degli eventi derivanti, supervisionando più siti o più sedi di uno stesso gruppo.

Perché non c’è crescita senza sicurezza e non c’è sicurezza senza telecontrollo.

La sicurezza è un sogno realizzabile

Con le nostre straordinarie soluzioni software, non stai solo investendo in sicurezza, ma inizi a potenziare la tua attività, aprendo la porta a un futuro di opportunità. Siamo qui per accompagnarti in questo viaggio.

Point Security Service (La piattaforma)

Il Point Security Service è una piattaforma di centralizzazione software evoluta, caratterizzata per multiprotocollo e multibrand, in grado di accentrare tutta la consistenza tecnologica derivante dai diversi sistemi.

Per l’integrazione dei sistemi e il telecontrollo attivo del parco installato

Immagina un ecosistema di sicurezza dove tutto è connesso

Con Point Security Service, diverse tecnologie si fondono in un’unica direzione, offrendo il controllo totale con un solo gesto. Nata dalle esigenze concrete di professionisti della sicurezza, PSS ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma per la centralizzazione e il telecontrollo attivo degli impianti installati. Abbiamo iniziato con l’integrazione dei protocolli standard disponibili, lavorando a fondo per garantire il collegamento di quanti più dispositivi possibile.

Con l’evoluzione del mercato dei servizi per i PSIM, abbiamo implementato integrazioni bidirezionali con i vari sistemi, approfondendo l’integrazione dei protocolli proprietari dei costruttori. Attualmente, il nostro modulo core dell’Engine include circa 140 appliance e moduli d’integrazione, consentendoci di interfacciarci con i principali brand del settore.

Per soddisfare completamente le esigenze del mondo della sicurezza, PSS ha sviluppato una GUI (interfaccia grafica) con finestre di lavoro dedicate per System Integrator e Istituti di Vigilanza.

All’interno della suite di PSS, offriamo una vasta scelta di moduli per la gestione dei sistemi.

I Moduli:
• Dataservice
• Buffer
• Planimetrie
• Geolocalizzazione
• Videoservice
• Alarm Manager

Dataservice

L’interfaccia di configurazione degli impianti.

L’interfaccia di configurazione tecnica degli impianti, in cui vengono caricate le anagrafiche impianto, i parametri di comunicazione con i sistemi, le specifiche contrattuali e tutti gli elementi necessari ad abilitare la ricezione e la bidirezionalità dei sistemi.

Dataservice

L’interfaccia di configurazione degli impianti.

L’interfaccia di configurazione tecnica degli impianti, in cui vengono caricate le anagrafiche impianto, i parametri di comunicazione con i sistemi, le specifiche contrattuali e tutti gli elementi necessari ad abilitare la ricezione e la bidirezionalità dei sistemi.

Buffer

Software di monitoraggio eventi, presenta un sistema di filtraggio rapido e un interfaccia intuitiva per avere sotto controllo lo stato di ogni impianto.

Il logbook degli eventi globali dal quale è possibile visualizzare in live le segnalazioni derivanti dai diversi sistemi tecnologici collegati alla piattaforma. In esso è possibile visualizzare e discriminare le stringhe d’evento in funzione alla provenienza delle comunicazioni, al colore ed alla priorità.

Buffer

Software di monitoraggio eventi, presenta un sistema di filtraggio rapido e un interfaccia intuitiva per avere sotto controllo lo stato di ogni impianto.

Il logbook degli eventi globali dal quale è possibile visualizzare in live le segnalazioni derivanti dai diversi sistemi tecnologici collegati alla piattaforma. In esso è possibile visualizzare e discriminare le stringhe d’evento in funzione alla provenienza delle comunicazioni, al colore ed alla priorità.

Geolocalizzazione

Permette di localizzare su mappa gli impianti e i tecnici, ottimizzando la gestione degli interventi urgenti.

Permette di visualizzare la posizione e lo stato di tutti gli impianti in monitoraggio andando ad agire su una serie di filtri che permettono di discriminarne la condizione, la tipologia o l’anomalia. La medesima interfaccia permette poi di georeferenziare i vari operatori tecnici o le singole pattuglie, per analizzare la vicinanza agli interventi, o la loro disponibilità, dalla consultazione del calendario.

Geolocalizzazione

Permette di localizzare su mappa gli impianti e i tecnici, ottimizzando la gestione degli interventi urgenti.

Permette di visualizzare la posizione e lo stato di tutti gli impianti in monitoraggio andando ad agire su una serie di filtri che permettono di discriminarne la condizione, la tipologia o l’anomalia. La medesima interfaccia permette poi di georeferenziare i vari operatori tecnici o le singole pattuglie, per analizzare la vicinanza agli interventi, o la loro disponibilità, dalla consultazione del calendario.

Videoservice

Software di visualizzazione TVCC, permette di centralizzare i flussi video provenienti da più telecamere di diversi impianti.

Il modulo applicativo dedicato alla gestione e visualizzazione dei sistemi di videosorveglianza. Al suo interno è possibile ricevere ed elaborare una vastità di flussi video (tra protocolli standard e proprietari), organizzarli in viste e gestirli in maniera aggregata o suddivisa in finestre aggiuntive. All’interno della medesima finestra sono poi implementate una serie di funzionalità accessorie, come la gestione dei playback, l’utilizzo del tool d’esportazione o la registrazione locale della finestra visualizzata.

Videoservice

Software di visualizzazione TVCC, permette di centralizzare i flussi video provenienti da più telecamere di diversi impianti.

Il modulo applicativo dedicato alla gestione e visualizzazione dei sistemi di videosorveglianza. Al suo interno è possibile ricevere ed elaborare una vastità di flussi video (tra protocolli standard e proprietari), organizzarli in viste e gestirli in maniera aggregata o suddivisa in finestre aggiuntive. All’interno della medesima finestra sono poi implementate una serie di funzionalità accessorie, come la gestione dei playback, l’utilizzo del tool d’esportazione o la registrazione locale della finestra visualizzata.

Planimetrie

Software di supervisione video, permette di inserire sensori, uscite e telecamere su una pianta dell’edificio e di visualizzarne il cambio di stato in tempo reale.

Permette di visionare su mappa grafica interattiva lo stato degli impianti collegati e di inviare comandi ai singoli ecosistemi importati, permettendo all’operatore di navigare verticalmente tra le varie sezioni della mappa (da mappa Master alle n Mappe Slave).

Planimetrie

Software di supervisione video, permette di inserire sensori, uscite e telecamere su una pianta dell’edificio e di visualizzarne il cambio di stato in tempo reale.

Permette di visionare su mappa grafica interattiva lo stato degli impianti collegati e di inviare comandi ai singoli ecosistemi importati, permettendo all’operatore di navigare verticalmente tra le varie sezioni della mappa (da mappa Master alle n Mappe Slave).

Alarm Manager

Rappresenta il modulo operativo principale degli operatori delle control room, all’interno del quali vengono gestite tutte le segnalazioni di allarme provenienti dai vari sistemi

La finestra permette di discriminare in funzione al colore, al suono e alla priorità i vari eventi ricevuti, al fine di minimizzare le tempistiche d’intervento per singolo allarme. All’interno della medesima stringa di gestione vengono poi aggregati tutti gli elementi collegati al cliente, come procedure operative, dati anagrafici, contatti, correlazioni con sistemi video, fino alle note di gestione conclusive.

Alarm Manager

Rappresenta il modulo operativo principale degli operatori delle control room, all’interno del quali vengono gestite tutte le segnalazioni di allarme provenienti dai vari sistemi

La finestra permette di discriminare in funzione al colore, al suono e alla priorità i vari eventi ricevuti, al fine di minimizzare le tempistiche d’intervento per singolo allarme. All’interno della medesima stringa di gestione vengono poi aggregati tutti gli elementi collegati al cliente, come procedure operative, dati anagrafici, contatti, correlazioni con sistemi video, fino alle note di gestione conclusive.